Discussione:
Struttura di Lewis per KClO4
(troppo vecchio per rispondere)
Sarahhh
2006-01-02 16:32:04 UTC
Permalink
Salve,
desideravo sapere se è corretta la seguente struttura di Lewis per il KClO4:
. .
: O :
. . | . .
: O- Cl - O - K
' ' | ' '
: O :
' '

quelle che sembrano virgolette (lo sono :-) ) indicano un doppietto
elettronico.

Se è corretta così la struttura, allora esistono 4 ibridi di risonanza dato
che K potrebbe essere legato ad uno qualunque degli atomi di ossigeno??

Grazie, Sarah
Sarahhh
2006-01-02 16:41:28 UTC
Permalink
Post by Sarahhh
Salve,
. .
. . | . .
: O- Cl - O - K
' ' | ' '
' '
quelle che sembrano virgolette (lo sono :-) ) indicano un doppietto
elettronico.
Se è corretta così la struttura, allora esistono 4 ibridi di risonanza
dato che K potrebbe essere legato ad uno qualunque degli atomi di
ossigeno??
Grazie, Sarah
uhm
forse c'è un errore; magari anche più d'uno.
Ad esempio che probabilmente quelli tra cloro e ossigeno sono tutti doppi
legami.
Post by Sarahhh
. .
: O
. . | | . .
: O = Cl = O - K
Cmq, la domanda rimane sempre la stessa: esistono 4 ibridi di risonanza per
questa molecola, ammesso (e non concesso) che la struttura, adesso, sia
giusta?

Grazie,
Sarah
Andrea Zille
2006-01-02 17:22:11 UTC
Permalink
l'ossigeno tra il cloro e il potassio ha solo un legame non un legame
doppio
Sarahhh
2006-01-02 19:22:46 UTC
Permalink
Post by Andrea Zille
l'ossigeno tra il cloro e il potassio ha solo un legame non un legame
doppio
Quindi così.
E perché non un legame doppio?

. .
: O
. . | | . .
: O = Cl - O - K
| | ''
: O :
Sarahhh
2006-01-02 19:28:42 UTC
Permalink
Post by Sarahhh
Post by Andrea Zille
l'ossigeno tra il cloro e il potassio ha solo un legame non un legame
doppio
Quindi così.
E perché non un legame doppio?
. .
: O
. . | | . .
: O = Cl - O - K
| | ''
perché Cl ha valenza 7, sorry.
Andrea Zille
2006-01-02 17:22:11 UTC
Permalink
l'ossigeno tra il cloro e il potassio ha solo un legame non un legame
doppio
Marco
2006-01-02 18:22:03 UTC
Permalink
Post by Sarahhh
Cmq, la domanda rimane sempre la stessa: esistono 4 ibridi di risonanza
per questa molecola, ammesso (e non concesso) che la struttura, adesso,
sia giusta?
Grazie,
Sarah
La cosa certa è che il cloro dovrebbe avere in questo caso valenza 7 per cui
ha 3 doppi legami con i 3 ossigeni e un singolo legame con l'ossigeno a cui
è legato il potassio.
Sugli ibridi di risonanza non ne son sicuro, a naso no, se fosse come dici
tu il cloro (che ha una buona elettronegatività) dovrebbe "attrarre" un
elettrone per formare il doppio legame con l'ossigeno a cui è legato il
potassio (che poi migrerebbe su un altro O) e non saprei da dove potrebbe
prenderlo
skincat
2006-01-03 10:13:05 UTC
Permalink
Post by Sarahhh
Salve,
. .
. . | . .
: O- Cl - O - K
' ' | ' '
' '
quelle che sembrano virgolette (lo sono :-) ) indicano un doppietto
elettronico.
Se è corretta così la struttura, allora esistono 4 ibridi di risonanza
dato che K potrebbe essere legato ad uno qualunque degli atomi di
ossigeno??
Grazie, Sarah
Nella molecola di perclorato di potassio, che risulta tetragonale, vi sono
tre legami covalenti dativi fra cloro ed ossigeno e un legame covalente
polare fra il cloro e l'ultimo ossigeno della molecola, un ultimo legame di
tipo ionico fra quest'ultimo ossigeno ed il potassio.
Va da sè, vista la struttura tetragonale, che è pleonastico parlare di
ibridi di risonanza perchè basta ruotare la molecola di 109 gradi per
ottenere i 4 ibridi. Ciao.
gori.cavalli
2006-01-03 11:36:34 UTC
Permalink
Per prima cosa, bisognerebbenotare che KClO4 è un sale, composto da un
anione ClO4- e da un catione K+.

A questo punto, l'anione ha otto elettroni imegnati nei legami con l'O. La
logica a questolivello, dice che ci siano quattro doppi legami con una
carica negativa delocalizzata.
Se vogliamo localizzarla per parlare di forme limite di risonanza, ne
possiamo scrivere quattro.

Ciao Silvio
Post by Sarahhh
. .
. . | . .
: O- Cl - O - K
' ' | ' '
' '
quelle che sembrano virgolette (lo sono :-) ) indicano un doppietto
elettronico.
Loading...